Introduzione alla scienza della complessità, strumento essenziale per comprendere i fenomeni sociali, economici, fisici, di un mondo globalizzato e interconnesso.
Doppio incontro di Alessandro Pluchino, ricercatore dell'Università di Catania, con gli studenti e docenti del Liceo Gargallo, la mattina dell'19 novembre alle ore 11,00, e nel pomeriggio con chi volesse approfondire gli argomenti trattati, presso l'associazione IL CERCHIO alle ore 17,30.
Quest'anno la pandemia ci ha reso più consapevoli che la scienza non può dare certezze, ma metodi per esplorare la realtà che ci circonda. Il premio Nobel per la Fisica, assegnato ad un Italiano studioso di sistemi complessi, aggiunge un ulteriore tassello alla correttezza del lavoro svolto dall'associazione nell'affrontare i temi della Democrazia, dell'economia, dei cambiamenti sociali e climatici, con una visione unitaria del sapere che coinvolga tutte le arti e le scienze.
Ci incontreremo venerdì 5 novembre 2021 alle ore 18,00 presso i locali del CERCHIO in via Arsenale 40/A Siracusa per riprendere il dibattito iniziato negli anni scorsi discutendo di come si possa recuperare la partecipazione democratica dei cittadini e di come superare il momento di grave crisi delle istituzioni.
I soci e gli amici dell’associazione IL CERCHIO, sono invitati ad essere presenti sia di mattina al Liceo Einaudi, sia di pomeriggio presso i locali del CERCHIO, Siracusa.
Nel pomeriggio non si ripeterà la relazione, ma sarà aperto il dibattito tra tutti coloro che saranno presenti.
Angelo Fiore
(Palermo 1908-1986)
Scrittore di inquietudini profonde e universali, in “Domanda di prestito”, romanzo costituito da una serie di siparietti e dialoghi di delirante burocratismo, viene trattata una misteriosa richiesta di finanziamento che uno sconosciuto e forse inconoscibile nuovo segretario comunale ha inoltrato al sindaco di una innominata città.