• 0931 1622919
  • info@ilcerchiosiracusa.it

     

    I problemi collegati alla complessità del mondo moderno, emersi dopo aver preso coscienza della stretta corrispondenza tra cultura umanistica e cultura scientifica, sono stati affrontati più volte tra gli associati del CERCHIO. È proprio dalla complessità che forse può venire una risposta al dilemma del libero arbitrio, dibattuto da filosofi e adesso affrontato anche da fisici, neurobiologi e scienziati, a dimostrazione di quell’unità del sapere da cui siamo partiti.

    Alessandro Pluchino, ricercatore dell'Univ. di Catania ha dato la sua disponibilità a venire a Siracusa per discuterne con noi. Ascoltando un ricercatore di sistemi complessi potremo conoscere la visione della scienza attuale su un tema affrontato da tutti i grandi: Spinoza, Kant, Hume e altri, in un’epoca carente di strumenti matematici e scientifici.

    L’incontro con Pluchino si terrà al Centro Studi Arti e Scienze, il Cerchio il 2 Aprile alle ore 18,00 in via Arsenale 40/A Siracusa

    Il Centro Studi Arti e Scienze il Cerchio, sabato 5 marzo alle ore 17,30, commemora, a 100 anni dalla sua nascita, Pier Paolo Pasolini, intellettuale, poeta, scrittore, regista e traduttore di tragedie greche per il teatro greco di Siracusa.
    Il Prof. Antonio Di Grado e il Prof. Fernando Gioviale, dialogheranno con i presenti sulla sua figura e sulla sua produzione artistica. L'evento è organizzato con le associazioni "amici dell'INDA" e "Società Siracusana di Storia Patria".

    Potranno partecipare, fino ad esaurimento dei posti, soci e amici muniti di green pass e di mascherina.

    Il Presidente del CERCHIO

    Vincenzo Monica

    Introduzione alla scienza della complessità, strumento essenziale per comprendere i fenomeni sociali, economici, fisici, di un mondo globalizzato e interconnesso.

    Doppio incontro di Alessandro Pluchino, ricercatore dell'Università di Catania, con gli studenti e docenti del Liceo Gargallo, la mattina dell'19 novembre alle ore 11,00, e nel pomeriggio con chi volesse approfondire gli argomenti trattati, presso l'associazione IL CERCHIO alle ore 17,30.

     

     

     

     

    Conversazione intorno alla poesia

    Presentazione della raccolta "Postuma" di  Miguel Ángel Cuevas pubblicata quest'anno per i tipi de Le Farfalle (casa editrice fondata dal compianto Angelo Scandurra).

    Sarà presente l'Autore, partecipa Sebastiano Burgaretta e Giovanni Miraglia.

    Miguel Ángel Cuevas (Alicante, Spagna, 1958) è professore ordinario di Letteratura Italiana all'Università di Siviglia. Ha tradotto in castigliano Pirandello, Tozzi, Luzi, Pasolini, Consolo, Scandurra, Attanasio, Burgaretta, Di Mauro, Cannizzo; in italiano, Valente, Oteiza. Per la poesia ha pubblicato, in Spagna: Celebración de la memoria (1987; seconda forma, Memoria, 2013), Manto (1990), Incendio y término (2000), Silbo (2001). In Italia, in autotraduzione: 47 Frammenti (2005), Scrivere l'incàvo (2011), Modus deridendi (2014), Sibilo (2015), Pietra – e cruda (2015), le prose di Una Sicilia deambulata (2016), l'antologia Ultima Fragmenta (2017).

     

     

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.