• 0931 1622919
  • info@ilcerchiosiracusa.it

    Mercoledì 15 marzo alle 17,30 

    per conoscere Annie Ernaux, premio nobel per la letteratura nel 2022, un incontro tra memoria e scrittura con la guida di Carmela Fillioley

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Enzo Papa va alla scoperta del ruolo che le donne hanno avuto nella formazione dell’Unità d’Italia; un ruolo non privo di  pericoli, ma anche di soddisfazioni. Sono figure trascurate e dimenticate,  che meritano di essere conosciute e apprezzate per il prezioso contributo  che hanno saputo offrire. Si tratta di una raccolta di oltre cento immagini che Enzo Papa ci presenta e commenta, delineandone di ciascuna caratteristiche e personalità. Ma ci presenterà anche alcune “brigantesse”, che, nel Meridione, ribaltando il loro ruolo di rassegnazione e di sudditanza, si affiancarono ai loro uomini.

     

     

     

     

     

     

    Il paradosso della "stanza cinese", ideato da J.R. Searle, introduce la variabile del linguaggio all'interno di un paradosso collegato con l'Intelligenza Artificiale.
    La Filosofia rientra prepotentemente, ammesso che ne fosse mai uscita, all'interno dei problemi collegati alla scienza, in particolare quella scienza contemporanea che vede le macchine sostituire l'uomo in quasi tutte le sue funzioni.
    Rinnovare la Filosofia, la politica, la democrazia, l'informazione, sembra essere un compito urgente e non più rinviabile.
    Venerdì 24 febbraio siete invitati a partecipare all'incontro che si terrà al Cerchio in via Arsenale 40, Siracusa.
    Il Prof. Alessio Lo Giudice univ. di Messina e Michele Mezza univ. di Napoli ne discuteranno con i presenti.