Ai soci e ai simpatizzanti del CeSAS
Siracusa 05 novembre 2016 - Prot. N. 4/2016
Carissimi/e
Mi è gradito informarvi che le attività del Centro Studi Arti e Scienze Il Cerchio proseguono per questo mese di novembre con due appuntamenti che stiamo organizzando, congiuntamente con la Società Siracusana di Storia Patria, secondo il seguente calendario:
Mercoledì 16 nov. ore 18,00
Gli incontri saranno tenuti presso i locali del Centro di via Arsenale 40/A.
Leggi tutto: Comunicazione e Programma Eventi Novembre 2016
- giovedì 20 ottobre 2016
Lunedì 24 ottobre alle ore 18,00 in via Arsenale 40, sede del Centro Studi Arti e Scienze Il Cerchio, si terrà l'evento dal titolo:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: scienza ed etica
A discuterne saranno Donello Assenza, ingegnere elettronico, che ha lavorato presso il CNR di Roma e Roberto Fai, filosofo del Diritto, moderati dal prof. Nello Amato, presidente di Storia Patria.
Il Centro Studi apre la sua attività sociale con un tema impegnativo e attualissimo, l’intelligenza artificiale, termine coniato nel 1956 dal matematico statunitense John McCarthy.
L'AI (Artificial Intelligence) divenne presto una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi, e manifestò sin dall'inizio aspetti teorici e pratici oltre che etici, ancora oggi attuali e oggetto di ricerca e di grande attenzione da parte delle grandi potenze.
Una panoramica completa, seppur sintetica, dello sviluppo storico, dei problemi teorici, tecnici e degli interrogativi etici ancora irrisolti che tale disciplina pone, saranno oggetto dell'incontro.

- 10 ottobre 2016
Domenica 9 ottobre 2016 ha aperto i battenti la nuova sede di via Arsenale 40 del Centro Studi Il Cerchio con una inaugurazione di successo. Finalmente la cultura siracusana può godere di un locale completo in tutti gli aspetti logistici e non: facilmente raggiungibile, con ampie zone di parcheggio, possiede una sala attrezzata di tutto punto per eventi culturali, presentato inoltre un ampio ventaglio di eventi per questo autunno dal presidente del Centro, Corrado Di Pietro. La serata è stata allietata dal jazz del Kind of Blue Group, applaudito da un folto pubblico. Un sincero grazie a tutti voi che avete partecipato. per chi volesse vedere il video della serata, questo e il link del video:https://youtu.be/qv5HwrYtFig

Ventiquattro settembre 2016
il comune di Floridia per mano del sindaco avv. Orazio Scolorino, ha consegnato un attestato di Benemerenza al Maestro Turi Volanti per la sua qualificata opera nell'arte e nella cultura e per i meriti conseguiti durante la sua lunga carriera.
James Frazer, nel suo monumentale Il ramo d’oro. Studio sulla magia e religione, opera quanto mai fondante della ricerca etno-antropologica, inizia la sua indagine sugli usi e costumi dei tanti popoli che esplorerà, da due narrazioni molto diverse fra loro: una narra della discesa di Enea nell’Ade che, secondo il consiglio della Sibilla, si procurò un ramo d’oro prima del suo viaggio negli inferi per consentirgli un sicuro ritorno; l’altra riguarda l’antico mito protostorico dell’uccisione del re nel bosco di Nemi, un luogo al centro dei romani Colli Albani, dove sorgeva un tempio dedicato a Diana.
Leggi tutto: Pubblicazione del libro Demetra Iblea